![Walter Benjamin et son ange](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fwalter-benjamin-et-son-ange-gershom-scholem-ZM7vzrEURUiUcafUWWsQcLizGiUUfzK3.jpg&w=3840&q=100)
Walter Benjamin et son ange
Publié par Giuntina, le 13 octobre 2016
Religioso è quel nichilismo che in particolari momenti di crisi si presenta in nome di esigenze religiose e pretende di essere una religione. Se ogni religione è una risposta al problema della morte, non ogni nichilismo è negazione della vita. Dallo gnosticismo e misticismo del cristianesimo alla tradizione mistica dell'islam fino all'ebraismo, analoghi movimenti di liberazione ed emancipazione rivendicarono un senso dell'esistenza dovendo come eresie sottrarsi alle persecuzioni religiose prima di manifestarsi in ambito profano nel passaggio dall'immaginario rivoluzionario a quello illuministico. Un fenomeno complesso e controverso, che rischia di rovesciarsi dialetticamente in una ideologia della morte oppure della vita, strappato a secoli di oblio da Gershom Scholem grazie alle sue ricerche sulle grandi correnti della cabbalà, per arrivare nel presente testo a mostrare questo fenomeno come aspetto mistico dell'illuminismo.
Walter Benjamin et son ange
Il nichilismo come fenomeno religioso
Les Grands courants de la mystique juive: la Merkaba, la gnose, la kabbale, le "Zohar", le sabbatianisme, le hassidisme
Le Messianisme juif
Théologie et utopie - Correspondance 1932-1940
Sabbataï Tsevi : Le messie mystique 1626-1676
Correspondance
Walter Benjamin: Histoire d'une amitié
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎