![Politica Lacaniana](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fpolitica-lacaniana-paola-bolgiani-rosa-elena-manzetti-bhGVgELDkRnahSrzbNUiIpw8ATcZAWxz.jpg&w=3840&q=100)
Politica Lacaniana
Publié par Rosenberg & Sellier, le 26 juin 2020
160 pages
La violenza fra i giovani, quella violenza efferata che colpisce se stessi o gli altri, si presenta per gli adulti come perturbante: muta, senza ragione, senza senso, pura spinta distruttiva. Le risposte che vediamo dispiegarsi a livello sociale in generale testimoniano i loro effetti di impotenza: né la comprensione, né l'autorità, paiono infatti poter arginare questo tipo di fenomeni. E per i giovani che vi sono coinvolti, raramente si apre un'interrogazione: la violenza agita non fa sintomo, se intendiamo il sintomo nel senso psicoanalitico, come soluzione di compromesso, risultante di una sostituzione del soddisfacimento pulsionale; la violenza agita non produce interrogazione. Questo volume nasce da questa prospettiva: lasciarsi interrogare dal fenomeno della violenza nelle giovani generazioni per cogliere, da un lato cosa nel nostro legame sociale produce violenza, dall'altro se e come l'esperienza psicoanalitica possa proporre una via per tessere un legame laddove il legame sembra presentarsi come impossibile.
Politica Lacaniana
Adoviolenza
Politica lacaniana
Guerre senza limite - Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Politica lacaniana
Adoviolenza - La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎