![La cultura dell'intelligenza artificiale - Vita quotidiana e rivoluzione digitale | Anthony Elliott • Gianni Pannofino](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fla-cultura-dellintelligenza-artificiale-vita-quotidiana-e-rivoluzione-digitale-anthony-elliott-gianni-pannofino-4Zjokfqi5HWzFVwP7jvki34CIxIBEMaf.jpg&w=3840&q=100)
![La cultura dell'intelligenza artificiale - Vita quotidiana e rivoluzione digitale | Anthony Elliott • Gianni Pannofino](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fla-cultura-dellintelligenza-artificiale-vita-quotidiana-e-rivoluzione-digitale-anthony-elliott-gianni-pannofino-4Zjokfqi5HWzFVwP7jvki34CIxIBEMaf.jpg&w=3840&q=100)
La cultura dell'intelligenza artificiale - Vita quotidiana e rivoluzione digitale
Publié par Codice Edizioni, le 08 septembre 2021
304 pages
Résumé
L'espressione "intelligenza artificiale" richiama di solito un immaginario scientifico (e fantascientifico) fatto di robot, supercomputer e tecnologie più o meno avanguardistiche; un mondo che ha un impatto massiccio su di noi, ma che resta sostanzialmente distaccato. Anthony Elliott ci invita invece a osservare l'intero fenomeno con altri occhi. L'intelligenza artificiale è una questione che oggi riguarda non solo la scienza ma la società nel suo complesso. Non è un fenomeno tecnico e tecnologico: è un fenomeno a tutti gli effetti culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente. Insomma, non è il futuro: è il qui e ora. L'IA « influenza gli stili di vita e la sfera privata delle persone, trasforma le organizzazioni, i sistemi sociali, gli Stati-nazione e l'economia globale. L'IA non è un progresso della tecnologia, bensì una metamorfosi di tutte le tecnologie ». « Anthony Elliott ci prepara a capire meglio il mondo digitale che ci circonda », come ha sottolineato la studiosa Helga Nowotny, e lo fa senza indulgere nel tecno-ottimismo e senza farsi trascinare da visioni pessimistiche. "La cultura dell'intelligenza artificiale" indaga le enormi potenzialità così come gli enormi rischi insiti in questo intreccio di sistemi digitali e società, offrendo al lettore, attraverso il filtro della sociologia, uno sguardo lucido e inedito sul nostro presente. E sul nostro futuro.
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎