La culture de la guerre
Carlo Magno e il Sacro Romano impero
Publié par Pelago, le 03 décembre 2021
Résumé
Nato da una stirpe di re guerrieri, Carlo Magno unì a questa caratteristica una visione globale della sua missione di conquistatore, che gli permise di gestire il suo vastissimo Impero con abile capacità di governo, di unificarlo nella religione cristiana e di riportare al suo interno i valori della civiltà e della cultura del passato greco-romano così da invertire la tendenza di progressivo abbandono registrata nei secoli precedenti. La sua incoronazione a imperatore da parte del pontefice Leone III segnò il consolidamento di quel legame profondo e tempestoso tra Papato e Impero che si sarebbe protratto a lungo. Oggi si discute molto se Carlo Magno sia stato il primo "padre" dell'Europa e se il suo Impero, più tardi chiamato Sacro Romano, l'erede di quello d'Occidente. Ma è innegabile che della sua opera sia rimasta nell'Europa occidentale un'impronta duratura, sopravvissuta alla disgregazione dell'unità territoriale carolingia.
Plus de livres de Franco Cardini
Voir plusBarbarossa e l’Italia dei Comuni
Francesco Giuseppe
François d'Assise ; biographie
La société médiévale
Carlo Magno e il Sacro Romano impero
L’Uzbekistan di Alessandro Magno
La valle dei maghi
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎