![La grande illusione - L’Afghanistan in guerra dal 1979](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fla-grande-illusione-lafghanistan-in-guerra-dal-1979-emanuele-giordana-aavv-nZ0OaXJATc5wFtVfdYeqRo3NkjzmsgBF.jpg&w=3840&q=100)
La grande illusione - L’Afghanistan in guerra dal 1979
Publié par O barra O, le 02 septembre 2010
96 pages
Il giornalista e fondatore di Lettera 22, Emanuele Giordana, torna a parlare di Afghanistan, il paese sempre seguito nelle sue alterne vicende politiche, da quando vi arrivò per la prima volta nel 1974. Diviso in due sezioni Noi e l'Afghanistan e L'Afghanistan e noi, questo libro non vuole essere un'indagine sui perché della guerra, ma un diario che tenta di raccontare la situazione e gli eventi attuali da un'altra angolazione, osservando afgani e occidentali convivere e sopravvivere in una città da quasi dieci anni sulla linea del fronte. Un punto di vista di forte impatto che affronta e analizza anche la vicenda attuale dei medici di Emergency. Con la rara capacità di conciliare il dramma all'ironia, senza mai rinunciare ad un'analisi critica e profonda dei fatti, l'autore raccoglie le riflessioni del suo blog e le sensazioni personali che non trovano spazio nel veloce avvicendarsi di notizie sulle prime pagine dei quotidiani. Ne emerge il racconto di una realtà, e di un popolo, più complesso di quello che vorrebbe la retorica mediatica.
La grande illusione - L’Afghanistan in guerra dal 1979
Sconfinate - Terre di confine e storie di frontiera
Diario da Kabul - Appunti da una città sulla linea del fronte
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎