splash screen icon Lenndi
splash screen name leendi
Geometria del conflitto - Saggio sulla non-corrispondenza | Francesco Marchesi
Geometria del conflitto - Saggio sulla non-corrispondenza | Francesco Marchesi

Geometria del conflitto - Saggio sulla non-corrispondenza

Publié par Quodlibet, le 27 août 2020

Résumé

Sembra che riusciamo a definire noi stessi solo contrapponendoci ad altro. Il conflitto è l'ultima mediazione che siamo disposti a riconoscere. Cadute le identità e le appartenenze tradizionali, un noi collettivo sorge solamente dall'avere avversari comuni. Sappiamo in effetti, almeno da Machiavelli, che il conflitto produce: ordini, istituzioni, forme. E tuttavia è da tempo che non sperimentiamo più questa produttività: il conflitto, latente o conclamato, praticato o mimato, si è fatto rumore sordo, dissidio inerte. Forse perché anche la filosofia ha pensato che potesse bastare a se stesso, che dovesse solo manifestarsi o decidere, e che ogni potere da esso fabbricato fosse neutralizzante o repressivo. Interrogando alcune tra le teorie che hanno formato l'immagine contemporanea dell'antagonismo politico - da Schmitt ad Arendt, da Althusser a Foucault - questo volume mostra come ogni conflitto abbia una geometria e come la sua produttività e il suo orientamento dipendano da una messa in forma. Il che è possibile solamente connettendo la sua forza agonistica al tutto, ai determinismi dell'economia e della società. In questo modo, la non-corrispondenza tra politica e società potrà forse riattivare la capacità del conflitto di trasformare la nostra storia.

Plus de livres de Francesco Marchesi

Voir plus

Critiques

Ce livre n'a pas encore de critiques

Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎