![Le soleil des mourants](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fbooks-default.png&w=3840&q=100)
Le soleil des mourants
Jean-Claude Izzo
Jean-Claude Izzo
Jean-Claude Izzo
JJacques Ferrandez
JJacques Ferrandez
JJacques Ferrandez
AAnnalisa Comes
AAnnalisa Comes
AAnnalisa Comes
Publié par Ensemble, le 29 janvier 2019
162 pages
La voce di Jean-Claude Izzo arriva dal Mediterraneo. « Isola » di acque e terre dalle molteplici civiltà, culture, lingue, di contraddizioni, naufragi e sbarchi, di paure e sbarramenti, di accoglienze e passaggi, - purtroppo oggi ancor più dolorosamente evidenti, - di cui lo stesso poeta esplicita e rivendica, in modo inequivocabile, la sua appartenenza. Izzo, tenendo per mano le due sponde - Oriente e Occidente -, attraverso la poesia diventa « mano tesa fra rive senza ponte ». L'opera poetica di Jean-Claude Izzo è pressoché sconosciuta in Italia, e a parte la traduzione di qualche poesia a cura di Luigi Bernardi nel bel volume di Stefania Nardini, Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese e di qualche altra traduzione sparsa nell'etere è ricordato soprattutto come giallista, l'inventore del noir mediterraneo - la cosiddetta « trilogia marsigliese » composta dai noir: Casino totale, Chourmo. Il cuore di Marsiglia, e Solea - come giornalista, sceneggiatore e per il suo costante e intenso impegno politico. Ma è con la poesia che Jean-Claude Izzo inizia e conclude il suo cammino e d'altronde, anche il nome del suo famoso poliziotto, Fabio Montale, è un omaggio alla poesia (e alle sue origini italiane).
Le soleil des mourants
Total Khéops
Marseille
La Méditerranée française
Le Soleil des mourants
Solea
Chourmo
Lontano da ogni riva
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎