![Rapporto ISPI 2022 - La grande transizione](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Frapporto-ispi-2022-la-grande-transizione-alessandro-colombo-paolo-magri-24nieySkU9HT7xURipugEAHjyLzCUMOw.jpg&w=3840&q=100)
Rapporto ISPI 2022 - La grande transizione
Publié par Ledizioni, le 21 février 2019
247 pages
Anche nell'ultimo anno si sono moltiplicati i segnali di scomposizione del mondo politico, economico e istituzionale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale e definitivamente liberato dalla fine della guerra fredda. Intanto, l'avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto un'inedita tensione tra gli Usa e l'ordine internazionale da loro stessi prodotto. Più in generale, la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell'impatto occidentale sul resto del Mondo. Soprattutto, una variegata contestazione di legittimità ha investito lo stesso orientamento liberale dell'ordine post-bipolare, con conseguenze sempre più profonde sulla tenuta del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, delle organizzazioni internazionali e persino dell'assetto istituzionale dei singoli stati. Il Rapporto ISPI 2019 s'interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull'Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera italiana.
Rapporto ISPI 2022 - La grande transizione
Villages des alpes
The Great Transition - ISPI Report 2022
Lavori in corso. Rapporto ISPI 2020 - La fine di un mondo, atto II
Rapporto ISPI 2021 - Il mondo al tempo del Covid - L’ora dell’Europa?
La fine di un mondo. Rapporto ISPI 2019 - La deriva dell'ordine liberale
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎