Etica dell'interpretazione
Il dono di Zarathustra
Publié par Rosenberg & Sellier, le 14 janvier 2020
160 pages
Résumé
Perché mai Nietzsche descriveva il suo Così parlò Zarathustra come un "libro sacro", per l'esattezza un "quinto vangelo"? E perché, al contempo, lo definiva il "dono più grande" mai fatto all'umanità? Quale dono immaginava di offrire? E cosa si attendeva in cambio? Un percorso costellato dai temi del sacrificio e dell'ospitalità, dall'idea di amico e nemico, di ospite e straniero, di amore compassionevole e amore affermativo, in cui Corriero mostra l'originalità del dono di Zarathustra e le dinamiche che innesca, in continuità con ciò che ancora vale del cristianesimo e può costituire una risorsa per nuove forme di relazione e convivenza.
Plus de livres de Emilio Carlo Corriero
Voir plusCristalli di storicità - Saggi in onore di Remo Bodei
Cristalli di storicità - Saggi in onore di Remo Bodei
Vertigini della ragione - Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)
Il dono di Zarathustra
Filosofie della natura dopo Schelling
Cristalli di storicità - Saggi in onore di Remo Bodei
Vertigini della ragione - Schelling e Nietzsche
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎