![Présent - Petite éthique du temps](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fpresent-petite-ethique-du-temps-stefano-biancu-9SXzIMhmReXRm6Fh7JGx41i0Ant0MLBe.jpg&w=3840&q=100)
Présent - Petite éthique du temps
Publié par Fondazione Bruno Kessler, le 24 septembre 2015
Il volume pone a tema, in prospettiva etica, la pertinenza della nozione di perdono in ambito giuridico-politico, con particolare attenzione alla sfera della giustizia penale. Il perdono si presenta come una fi gura al contempo ambigua e promettente: sembra negare le esigenze proprie della giustizia (fi no a negare la giustizia in sé), e al contempo appare - perlomeno in determinati casi - come l'unica via percorribile per assicurare che giustizia sia davvero fatta: appare dunque come qualcosa che è al tempo stesso impossibile e necessario. La necessità di pensare tale paradosso attiva competenze molto diverse tra loro, richiedendo un'analisi multidisciplinare, come anche un ascolto delle situazioni concrete. Il volume raccoglie interventi di studiosi del testo biblico, di storici delle dottrine politiche, di teorici del diritto e della politica, di studiosi di diritto penale e di etica, insieme alle testimonianze di persone coinvolte - a diverso titolo - in esperienze sul campo.
Présent - Petite éthique du temps
Perdono: negazione o compimento della giustizia?
Presente. Una piccola etica del tempo
Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎