On a retrouvé l'histoire de France : comment l'archéologie raconte notre passé
I tesori dell'archeologia - Piccole e grandi scoperte
Publié par LEG Edizioni, le 30 mai 2022
Résumé
Dal monumentale Cratere di Vix al Disco di Nebra - la più antica mappa del cielo a noi pervenuta -, passando per i primi templi dell'umanità in Turchia o per i tunnel sotterranei traboccanti di offerte a Teotihuacan, mai come negli ultimi decenni si erano scoperti tanti tesori. Attraverso quest'opera, Jean-Paul Demoule ci porta alla scoperta di questa immensa e affascinante ricchezza. Ma al di là dell'oro degli Sciti o dei faraoni, dei veri e propri "tesori", non meno pregevoli, si nascondono proprio sotto ai nostri piedi, e risultano, a volte, all'apparenza di poco conto - come il rametto di cannabis trovato in una tomba cinese - o addirittura invisibili - come la sequenza del DNA ricavata dai resti ritrovati dell'Homo di Denisova. Fervente sostenitore dell'archeologia preventiva, l'autore dimostra quanto sia importante non solo la salvaguardia, ma anche lo studio di questi reperti, perché concetti come "civilizzazione", "popolo", "cultura" o "migrazione" non possano essere fraintesi o distorti.
Plus de livres de Jean-Paul Demoule
Voir plusL'archeologie - entre science et passion
Guide des méthodes de l'archéologie
On a retrouvé l'histoire de France. Comment l'archéologie raconte notre passé
L'avenir du passé - Modernité de l'archéologie
Les dix millénaires oubliés qui ont fait l'histoire ; quand on inventa l'agriculture, la guerre et les chefs
Mais a-t-on vraiment retrouvé les indo-européens ?
On a retrouvé l'histoire de France - Comment l'archéologie raconte notre passé
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎