![Hiroshima est partout](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fhiroshima-est-partout-gunther-anders-3jXicGpXejvWm0iYOcZUlpEB3ZJDOuLD.jpg&w=3840&q=100)
Hiroshima est partout
Publié par Editions de l'encyclopédie des nuisances / Editions Ivrea
In questo libro pubblicato per la prima volta nel 1956 Günther Anders muove dalla diagnosi della «vergogna prometeica» – cioè dalla diagnosi della subalternità dell’uomo, novello Prometeo, al mondo delle macchine da lui stesso creato – per affrontare il tremendo paradosso cui la bomba atomica ha posto di fronte l’umanità,costringendola fra angoscia e soggezione.La vergogna prometeica è legata anche a un senso di «dislivello», di non sincronicità, tra l’uomo e i suoi prodotti meccanici che, sempre più nuovi ed efficienti, lo oltrepassano, facendo sì che egli si senta «antiquato». Oltre che perfetta, la macchina è ripetibile, standardizzata, riproducibile in esemplari sempre identici; quindi possiede una specie di eternità che all’individuo umano è negata. Donde una rivalità, una impari gara dell’uomo, una inversione dei mezzi coni fini, di cui Anders in questo libro analizza con straordinaria anticipazione tutta la portata. In particolare là dove tratta delle tecniche di persuasione, soprattutto radiofoniche e televisive che ci assediano con immaginifantasmi, sostanzialmente irreali, di fronte a cui diventiamo passivi, maniaci, incapaci di pensare e di comportarci liberamente.
Hiroshima est partout
La Haine
La catacombe de Molussie
Nous, fils d'Eichmann - Lettre ouverte à Klaus Eichmann
Le Rêve des machines
La bataille des cérises
Ma Judéité
L'homme sans monde - Ecrits sur l'art et la littérature
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎