L'harmonie du monde - Histoire d'une idée
Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre
Publié par Il Saggiatore, le 26 novembre 2015
Résumé
Il 22 maggio 1922 nasce Wolfgang, figlio di Emma e Leo Spitzer. Per il linguista e filologo tedesco è l'occasione irripetibile di applicare le sue vastissime conoscenze alla lingua del tutto speciale che una madre usa con il proprio figlio, con l'ulteriore vantaggio, in questo caso, di poter osservare il fenomeno da una distanza autenticamente privilegiata. Giorno dopo giorno, per quattro anni, Spitzer annota così su un taccuino i nomi con cui la moglie - apparentementeignara di questo prolungato scrutinio, ma in realtà consapevole del modo particolare con cui gli occhi del marito la seguono - chiama il piccolo Wolfgang, che in questo miracolo linguistico diventa Puck, Pückchen, Pucksi, Puxi; ma anche Bübi, Mausi, Katzi, o ancora Matschele, Kabäuschen, e Tüdülütchen e Schnützeling. I risultati di questa lunga e affettuosa osservazione - raccolti in questo saggio che è anche un memoriale partecipe di quei primi, intensi anni - mostrano come la lingua individuale di una madre diventi la lingua per eccellenza delle emozioni: l'intento, da subito dichiarato, è infatti evidenziare il modo in cui la madre evita il nome « ufficiale » del figlio per esprimere il suo amore attraverso una produzione linguistica autenticamente esuberante. Dalle variazioni più minute e quasi circospette, che giocano in modo appena avvertibile con pronuncia e accento, fino alle invenzioni più radicali, ai neologismi, ogni stato d'animo sembra richiedere la propria trasformazione linguistica, finché la lingua cessa di denotare un individuo e passa invece a connotarlo. Superficialmente lontano dai più poderosi saggi stilistici di Spitzer - come quelli dedicati a Proust, a Goethe, o alle lettere dei prigionieri di guerra italiani -, Piccolo Puxi rivela a una lettura attenta l'acribia, l'acume e la lucidità di sguardo che della lingua di Spitzer rappresentano, insieme alla ricchezza espositiva e alla felicità esemplificativa, le qualità più evidenti. Sono queste qualità, insieme all'ironia gentile e all'affetto che la compostezza dello studioso non riesce a offuscare, a fare del saggio qui raccolto un classico.
Plus de livres de Leo Spitzer
Voir plusTraque des mots étrangers, haine des peuples étrangers - Polémique contre le nettoyage de la langue
Études de style
Lettere di prigionieri di guerra italiani
Textes théoriques et méthodologiques
études de style ; Léo Spitzer et la lecture stylistique
Anti-chamberlain - considerations d'un linguiste sur les "essais de guerre" de houston steward chamb
Perifrasi del concetto di fame - La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎