Eugénie Grandet
I martiri ignorati
Publié par Edizioni Clichy, le 08 mars 2022
Résumé
Una nuova, curatissima edizione di un'opera unica e troppo poco conosciuta, con un saggio introduttivo di Alessandra Ginzburg e la traduzione di Mariolina BertiniUn testo chiave per comprendere il pensiero filosofico e gli interessi scientifici del grande scrittore francese, ideatore della monumentale Commedia umanaÈ il dicembre del 1827, a Parigi. La sera, vari e colti personaggi si ritrovano attorno a un tavolo del Café Voltaire di Place de l'Odéon. Sono medici e scienziati, filosofi e un libraio, che si raccontano fatti bizzarri e discutono fra loro di diversi argomenti: la natura del pensiero umano, il magnetismo animale, le scienze occulte e la magia rinascimentale. La conversazione si fa sempre più serrata e magnetica e si sofferma presto sulla follia e sulla morte. E, più precisamente, su alcune morti, improvvise e particolari: possono i pensieri, con tutta la loro forza distruttrice, arrivare a uccidere le persone, come e più delle armi? La conclusione a cui giungono i personaggi tratteggerà un mondo di vittime innocenti e di crimini sfuggenti e impossibili da punire con le leggi e la giustizia umana. Un mondo di martiri. Ma martiri - appunto - ignorati.
Plus de livres de ― Honoré de Balzac
Voir plusTraité de la vie élégante
Louis Lambert
Le Médecin de Campagne
Modeste Mignon
Le réquisitionnaire
Le colonel Chabert
Code des gens honnêtes
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎