![Douze nouvelles ; dodici racconti](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fdouze-nouvelles-dodici-racconti-dino-buzzati-tv6219hurYSrzCHG7XcoMleXYEXeOyx7.jpg&w=3840&q=100)
Douze nouvelles ; dodici racconti
Publié par LGF, le 01 décembre 1989
125 pages
Una serie di quadri, brevi squarci di vita, dominati dall'ineluttabilità della morte, che negli ultimi scritti di Dino Buzzati viene rappresentata con il simbolo del «reggimento in partenza». Tutti, ci ammonisce l'Autore, apparteniamo a uno degli innumerevoli reggimenti che prima o poi ricevono l'ordine di «partire». L'avviso a ciascuno è imprevedibile, può assumere infinite forme: c'è chi si ostina a non vederlo, ma prima o poi è costretto a prenderne atto. Queste metafore, come scrisse Guido Piovene nel suo commento al testo, rappresentano una sorta di sintesi dell'opera di Buzzati, per il quale «la morte diventava un atto da inserire in un codice di disciplina universale», da cui nessuno può esentarsi. Un piccolo gioiello della letteratura italiana contemporanea, denso e profondo nella sua scabra essenzialità.
Douze nouvelles ; dodici racconti
Un amour
3 nouvelles engagées
Mystères à l'italienne
Les Souris et autres nouvelles
Le régiment part à l'aube
Le chien qui a vu Dieu
Nous sommes au regret de...
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎