Les cahiers de la NRF : correspondance ; (1908-1953). braises ardentes, semences de feu
Parole donnée
Résumé
Se dicessimo che Louis Massignon è stato il massimo islamista del Novecento, l’affermazione risulterebbe vastamente inadeguata e sfocata. Non certo falsa, però: i suoi contributi allo studio dell’Islam – dalla monumentale opera sul mistico Hallaj fino ad articoli decisivi e spesso concentrati in poche pagine – rimangono fondamentali. Eppure Massignon, fin dall’inizio, è stato molto di più: una delle più affascinanti, sconcertanti, complesse fisionomie intellettuali della nostra epoca. Con un taglio inconfondibile i suoi scritti affrontano i temi più svariati: da Maria Antonietta ai Sette Dormienti, dai giardini ai tappeti, dall’uso delle metafore al lessico mistico. Le vicende e la morfologia delle civiltà vi appaiono come una sempre mutevole costellazione di intersignes (parola che Massignon mutuò da Villiers de l’Isle-Adam e che indica l’irrompere delle coincidenze, degli avvertimenti, delle figure erratiche sulla scena del tempo), fino a comporre «una storia gnostica, quella che ci manca». Ma non basta: Massignon fu egli stesso un mistico e un uomo d’azione, coinvolto nelle operazioni più segrete (a tutt’oggi) sulla scena del Medio Oriente, un po’ sulla falsariga – seppure con manifestazioni ben più discrete – di Lawrence d’Arabia, da lui venerato. Infine Massignon è stato colui che, più di ogni altro, ha compreso l’unità e la misteriosa tensione interna fra le tre Religioni del Libro, accomunate dalla figura di Abramo: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo. Chi vuol capire qualcosa del rapporto – tuttora rovente – fra queste civiltà, scendendo fino alle articolazioni nascoste e sfuggendo alla genericità umanistica, non troverà guida più preziosa di Massignon. E troverà in Parola data, che raduna gli scritti essenziali dello studioso, la migliore via d’accesso alla sua opera.
Plus de livres de Louis Massignon
Voir plusLa passion de Husayn ibn Mansûr Hallâj - Tome 3, La doctrine de Hallâj
Correspondance Maritain-Massignon (1913-1962)
Archaïsme et modernisme dans l'Islam contemporain
Gandhi et les femmes de l'Inde
Prophètes du dialogue islamo-chrétien
Al-Hallaj, martyr mystique de l'Islam
Sur l'islam
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎