![Quaderni ALMA SABATINI n. 2 - I linguaggi della scrittura](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fbooks-default.png&w=3840&q=100)
Quaderni ALMA SABATINI n. 2 - I linguaggi della scrittura
Publié par iacobellieditore, le 12 septembre 2019
Il soggetto del romanzo borghese è un uomo giovane che si mette alla prova per cercare un senso nel futuro anziché nel passato. La critica letteraria ha codificato come Bildungsroman, o romanzo di formazione, la forma narrativa di questa costruzione che, in modi diversi, segna ancora oggi la nostra percezione della soggettività e del mondo. Dove si collocano le donne in questo scenario? Si può parlare per loro di una Bildung ben riuscita? No, è la prima risposta, perchè le donne non sono state sufficientemente libere, mobili e colte e in molte parti del mondo ancora non lo sono. Ma allora, come hanno fatto a diventare le donne che sono diventate, in Occidente e non solo? Un'ampia ricognizione nella scrittura di autrici di epoche e culture diverse - dalla letteratura italiana di Ottocento e Novecento a quella Palestinese dei Territori occupati, dai "classici" a romanzi di autrici contemporanee - riformula radicalmente le definizioni di "romanzo di formazione".
Quaderni ALMA SABATINI n. 2 - I linguaggi della scrittura
Morante la luminosa
Isolitudine - Scrittrici e scrittori della Sardegna
Liriche del Cinquecento
Il romanzo del divenire - Un Bildungsroman delle donne?
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎