Il potere del mito
Archivio di etnografia. 2/2013
Publié par Edizioni di Pagina, le 07 septembre 2015
Résumé
Il numero 2 dell'annata 2013 dell'« Archivio di Etnografia » si apre con un Editoriale di Eugenio Imbriani dedicato alla memoria di Sergio Torsello, assiduo lettore e collaboratore della rivista, studioso di storia, cultura popolare e, soprattutto, del tarantismo, inaspettatamente e prematuramente venuto a mancare nell'aprile del 2015. Nella sezione "Patrimoni" Daniele Parbuono presenta nel testo « TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno » un progetto che ha l'obiettivo di "riattivare", a partire dalla ricerca etnografica, elementi patrimoniali importanti per la zona del lago Trasimeno. In "Studi" Monica Dell'Aglio ripercorre, passando in rassegna documenti d'archivio e materiali bibliografici relativi all'ordinamento toponomastico ufficiale della città di Matera dal 1732 a oggi, le fasi di utilizzazione del termine « vicinato », oscillante tra un impiego complessivo per 'quartiere' e una sua più specifica connotazione odonomastica. Il contributo di Francesca Castano, nella sezione "Storie", analizza il percorso di raccolta di oggetti d'uso contadino, riportabili alla vita lavorativa, festiva, domestica e quotidiana in area garganica, compiuto da Giovanni Tancredi, educatore e studioso di storia locale, in occasione della grande Mostra di Etnografia italiana organizzata da Lamberto Loria nel 1911. Le sezioni "Retrospettive" e "Discussioni" ospitano due scritti: la riproposta di un articolo sulla Basilicata di Maria Brandon Albini, protagonista di spicco del meridionalismo italiano nel dopoguerra, apparso nel 1960 sulla rivista « Il Ponte », e un'intervista di Sergio Torsello a una delle figure più emblematiche della ricerca sulla cultura popolare salentina, Luigi Chiriatti, successore dello stesso Torsello nella carica di direttore artistico del Festival "La Notte della Taranta". A seguire la sezione "Taccuino", nella quale Amelio Pezzetta prende in considerazione le tradizioni e le credenze riguardanti la festa di San Domenico abate di Lama dei Peligni, in provincia di Chieti, evidenziando l'influenza delle trasformazioni socio-economiche sulle tradizioni locali degli ultimi 50 anni. Chiude il fascicolo Paola Falteri con una articolata lettura del recente volume « Identità di genere e maternità. Una ricerca etnografica in Umbria » di Cristina Papa.
Plus de livres de A.A.V.V.
Voir plusMicroMega 6/2022 - Libere dalle violenze
Cartesio
Il paradosso del mentitore
Gli asini n. 38 aprile 2017
Non-finito - I Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia / The Cloisters of Saint Peter in Reggio Emilia. ZAA Zamboni Associati Architettura
Il Calendario del Popolo n.760 "La nuova età"
La rete del caffè sospeso
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎