![La rinascita dell’anno Mille](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fla-rinascita-dellanno-mille-marina-montesano-aavv-MNNk0ED9JwQFOBN8dQMhVyqn3XEvKITl.jpg&w=3840&q=100)
La rinascita dell’anno Mille
Publié par Pelago, le 03 décembre 2021
Nell'immaginario comune, oggi disputato da una parte della critica storiografica, Federico II di Svevia fu un imperatore diverso da tutti: colto, brillante, indocile, volle trasformare il Regno di Sicilia in una monarchia illuminata, fondata sull'uguaglianza di tutti i sudditi e sulla tolleranza religiosa, anche se fortemente accentrata nelle sue mani. Lavorò per fare dell'isola il fulcro di sviluppo e di irradiazione culturale delle civiltà di Occidente e Oriente, e il baricentro geopolitico del Mediterraneo; preferì fronteggiare il mondo islamico con la diplomazia anziché con le armi. Fu in perenne conflitto con i pontefici, da cui intendeva emancipare l'Impero. Il Papato vide in lui una minaccia alla propria esistenza, con la "cancellazione" dei suoi territori e la riunificazione dell'Italia meridionale ai regni del Settentrione. Ma ciò non avvenne e con lui si spense l'ultima possibilità di un dominio che si estendesse dal Mare del Nord alla Sicilia.
La rinascita dell’anno Mille
Carlo Magno e il Sacro Romano impero
Barbarossa e l’Italia dei Comuni
Federico II e l’Italia Svevo-Normanna
La lotta per le investiture
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎