![Aut aut. Vol. 328: Vita psichica](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Faut-aut-vol-328-vita-psichica-aavv-Q54QNsSFL2noVMB2x2tEhhAqT5hIIZv7.jpg&w=3840&q=100)
Aut aut. Vol. 328: Vita psichica
Publié par Idest, le 20 avril 2020
Come e perché raccontiamo la realtà ai ragazzi? nei libri che raccontano le vicende della Storia - ma anche quelle della cronaca attuale e le biografie di grandi personaggi - il rapporto tra realtà e finzione rappresenta un terreno fertile per molteplici riflessioni. La fascinazione per l'originalità dei documenti rappresenta una fonte significativa di stimoli e suggestioni che, oltre a rafforzare il legame tra autore e lettore, introduce al rapporto tra reale e immaginario, tra persona e personaggio nelle opere che si occupano di dare forma narrativa a ciò che è, o è stato, vero. Attraverso i romanzi storico-realistici, le storie di sport e le biografie al femminile contemporanee, nel numero 126 di LiBeR abbiamo percorso un itinerario nei libri per ragazzi che, oltre a far crescere in loro la consapevolezza della necessità di diventare civili, possono aprire spazi inediti all'avventura e alla libertà individuale.
Aut aut. Vol. 328: Vita psichica
Lo Spazio serve per farci la guerra
Scherìa. Scritti di antropologia politica. Potere ed esclusione. Vol. 1
Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie nei libri di scuola degli anni Cinquanta
FIABE & FAVOLE - 2^ EDIZIONE 2016
Lezioni afghane
Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Multilevel green governance - Politiche, programmi, progetti per l’attuazione e gestione delle infrastrutture verdi. QU#24
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎