Logica e tumulti - Wittgenstein filosofo della storia
Logica e tumulti - Wittgenstein filosofo della storia
Publié par Quodlibet, le 20 octobre 2021
Résumé
Wittgenstein è il filosofo del Novecento: ha promosso il linguaggio alcentro del dibattito contemporaneo, ha combattuto senza tregua il mitodell'interiorità, il lamento soddisfatto del « nessuno mi può capire ». Ciònon toglie, purtroppo, che sia un autore miope nei confronti di una dimensione fondamentale della vita umana: la storia. Quando è in gioco il tempo che non riguarda le ere geologiche o le categorie grammaticali, ma itumulti politici e la trasformazione del vivere comune Wittgenstein mostraun deficit visivo di parecchie diottrie. Tramite un'analisi testuale filologicamente rigorosa e la pubblicazione dinumerosi passi inediti, il libro discute i limiti di un pensatore decisivo. Perevitare di costruire una filosofia che galleggi in un eterno presente, occorre approfondire quell'antidoto che Wittgenstein chiama « storia naturale ». Solo lavorando a una nozione anfibia che chiarisca il legame fra corpo elinguaggio, biologia e istituzioni sarà possibile costruire un materialismoall'altezza del XXI secolo.
Plus de livres de Marco Mazzeo
Voir plusA lume di naso - Olfatto, profumi, aromi tra mondo antico e contemporaneo
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎