![Nicola II](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fbooks-default.png&w=3840&q=100)
Nicola II
Publié par Luca Sossella editore, le 14 décembre 2021
L'Afghanistan compare e scompare dagli occhi degli osservatori di politica internazionale. Possiamo dire che è un territorio a visibilità politica intermittente. Ogni volta, di fronte a un evento clamoroso e spesso drammatico, riappare sotto i riflettori della comunicazione globale e degli analisti internazionali. L'uscita dell'Alleanza del Nord e degli USA ha indotto a credere che l'Afghanistan stia tornando ancora nell'ombra della sua irrilevanza geopolitica, attraversato dalla catena principale del sistema himalayano che occupa due terzi del Paese. Invece, non si tratta di una fuoriuscita ma di una transizione strategica. L'Afghanistan e il suo ceto politico amministrativo acquisiranno sempre più una rilevanza internazionale perché i suoi rapporti con l'Occidente, sebbene inizialmente conflittuali e nascosti, andranno gradualmente stabilizzandosi e i taliban saranno il terminale tattico contro il terrorismo incontrollabile di Isis; e perché l'Afghanistan è posizionato al confine tra tre Piattaforme continentali di nazionalità: quella Russa, quella Cinese e quella Islamica (Iran e Pakistan).
Nicola II
Manuale di sessuologia - Un approccio multidisciplinare alla sessualità
Un partito di popolo - Il Partito Popolare in Piemonte e la sua classe dirigente
La Civiltà Cattolica n. 4062
LETTERE D'AMORE
Su De Gasperi. Dieci lezioni di storia e di politica
The Passenger – Brasile
San Tommaso
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎