![Aut aut 334 - Compiti del traduttore](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Faut-aut-334-compiti-del-traduttore-aavv-rU25ASNkeWBTOY9f8Bm0TsPA6AqY2F7W.jpg&w=3840&q=100)
Aut aut 334 - Compiti del traduttore
Publié par Edizioni OCD, le 20 octobre 2020
160 pages
Il termine persona, che ha le sue radici nel greco "prosopon", non appare nella Bibbia, mentre la croce è presente sia come strumento di tortura sia come luogo teologico fondamentale. Operando nel contesto della fede, la Cattedra Gloria Crucis si propone invece di indagare le relazioni tra i due concetti. I contributi dei vari relatori approfondiscono l'argomento da un punto di vista filosofico, teologico e psicologico fornendo considerazioni che colpiscono per la loro originalità e attualità. Il primo contributo fa notare come da un incontro critico-costruttivo delle religioni dell'Asia con la fede cristiana si può apprendere moltissimo. Infatti, se già i pagani Platone, Aristotele e Plotino, possono essere dei "pedagoghi" a Cristo, perché non potrebbero esserlo anche i pensatori filosofi e religiosi degli altri popoli? Certe forme dell'induismo e del buddismo non hanno forse compreso le verità neotestamentarie dell'amore di Dio, della grazia, della sofferenza vicaria, in maniera più profonda che non la "teoria critica"? Un ultimo contributo tocca la natura malata della persona e il processo di guarigione nel dono di sé alla luce dell'Uomo dei dolori che vince la morte e risorge.
Aut aut 334 - Compiti del traduttore
Archimede - La meccanica da arte a scienza
VITE DI POETI - VOL. 1
Hepatitis D - Virology, management and methodology
Maxwell - Le leggi dell’elettromagnetismo
La Civiltà Cattolica n. 4082
Gli asini n.87 maggio 2021
Instant Guide Maldive
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎