l'immaginazione 287
Sociologia dell'indignazione - L': genesi e mutazioni di una ''forma politica''
Publié par Rosenberg & Sellier, le 26 novembre 2018
136 pages
Résumé
Forse pochi paesi contano, come l'Italia, una produzione tanto impressionante di libri che trattano di scandali politici e finanziari: forniscono informazioni e svelano retroscena con l'obiettivo di suscitare l'indignazione del pubblico cui si rivolgono. Rare sono invece le riflessioni che traccino la genesi di questa emozione collettiva e analizzino le trasformazioni che essa produce nell'economia morale e nella geometria sociale dei luoghi indagati.È questo l'intento del presente volume, che prende le mosse dai testi di alcuni tra i maggiori esponenti della sociologia pragmatica francese - Luc Boltanski, Élisabeth Claverie, Cyril Lemieux, Dominique Linhardt - qui tradotti per la prima volta in italiano. L'accento è posto sugli affaires - di cui esempio emblematico è il celebre affaire Dreyfus - cioè sui momenti critici in cui un'accusa mossa dal potere istituito viene contestata dall'accusato o da coloro che lo sostengono, finendo col suscitare l'indignazione. Un'analisi dettagliata di Deborah Puccio-Den, antropologa, è qui dedicata al caso di Peppino Impastato, e alle sue implicazioni rispetto al rapporto tra la mafia, che lo uccise nel 1978, e lo stato.
Plus de livres de A.A.V.V.
Voir plusQuale volto di Dio rivela il Crocifisso?
IL PRIMO AMORE... NON SI SCORDA MAI
Faraday - La rivoluzione dell’elettromagnetismo
LA CURA DELLE CITTÀ - Politiche e progetti
Alessandro Magno e gli imperi ellenistici
Guerre d'Indipendenza ispanoamericane
Gli asini n. 33-34. Rivista di educazione e intervento sociale
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎