![La profondeur des sexes ; pour une mystique de la chair](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fla-profondeur-des-sexes-pour-une-mystique-de-la-chair-fabrice-hadjadj-4WnMVgLh49iu2vu7XGtWuLXzbFUl6Wc0.jpg&w=3840&q=100)
La profondeur des sexes ; pour une mystique de la chair
Publié par Ares, le 24 mars 2020
Sentiamo ripetere: « Siamo in una situazione di crisi » e « La crisi non accenna a finire ». Sembra che in crisi sia la struttura stessa della società. Ma forse la crisi esiste fin dall'origine. Già Esiodo rimpiangeva l'età dell'oro, deplorando la stirpe del ferro della sua epoca. Tuttavia, la nostra crisi presenta tratti nuovi ed estremi che la fanno somigliare a uno stadio terminale in cui l'umano è minacciato di sterminio sotto almeno tre aspetti: tecnologico, ecologico e teocratico. È solo quando qualcosa è sul punto di sparire che ci si rivela nei suoi contorni singolari e con la sua presenza insostituibile. E allora, vale ancora la pena di dare la vita a un mortale? Su tali questioni decisive si muove la riflessione inconfondibile e felicemente paradossale di Fabrice Hadjadj: la sua risposta è per un'alleanza di tradizione e modernità, di escatologia e cultura, di lucidità davanti alla morte ed educazione aperta alla vita.
La profondeur des sexes ; pour une mystique de la chair
Puisque tout est en voie de destruction - Réflexions sur la fin de la culture et de la modernité
Réussir sa mort - Anti-méthode pour vivre
Être Clown en 99 leçons
Le paradis à la porte
L'attrape-malheur Tome 1
Oikos - Précis d´amour et d´économie
Job ou la torture par les amis
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎