![Ossigeno n.2 2020](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fossigeno-n2-2020-aavv-shUFRFUyv2ypPUc0iqJuS0sWrssd2fM5.jpg&w=3840&q=100)
Ossigeno n.2 2020
Publié par Manni, le 14 octobre 2020
64 pages
IN COPERTINA: Rita Tondo, "Omaggio al Parco delle Gravine 11" - LE IMMAGINI: Franco Buffoni, Gino Tellini, Janis Sinajko, Alvise Zorzi - POESIA: Biancamaria Frabotta; Lamberto Pignotti, "Dal futuro anteriore"; Franco Buffoni; Davide Ferrari, "Poesie in dialetto pavese nella variante di Lardirago" - PROSA: Giuseppe Fiori, "Un ragazzo del '99"; Lorenzo Greco, "Nuto" - L'INTERVISTA: A Gino Tellini, a cura di Anna Grazia D'Oria - PER UN LIBRO: Su Corrado Stajano, "La città degli untori" (Francesco Erbani); Su Paolo Di Stefano, "Noi" (Clelia Martignoni); Su Brunello Tirozzi, "Fisica pour parler" (Maria Clelia Cardona) - LE ALTRE LETTERATURE: Janis Sinajko, Poesie. Traduzione e nota di Paolo Galvagni - NOTERELLE DI LETTURA di Anna Grazia D'Oria: Dario Goffredo, Tiziano Rossi, Mario Rondi, Oronzo Liuzzi - POLLICE RECTO/POLLICE VERSO di Renato Barilli: "Mencarelli: un inferno in presa diretta"; "Anche Bazzi ha una sua stagione all'inferno" - QUALCOSA E QUALCUNO di Angelo Guglielmi - IL DINOSAURO di Piero Dorfles - GAMMMATICA: Luigi Magno, "Ponge e Chagall" - LA KASA DEI LIBRI di Andrea Kerbaker - REFRATTARI di Filippo La Porta - DIARIO IN PUBBLICO di Romano Luperini - CONTROCANTO di Roberto Piumini e Monica Rabà - LEGGENDO RILEGGENDO di Cesare Milanese - VARIAZIONI IN REMINORE di Renato Minore - CAMERA CON VISTA di Sandra Petrignani - VISTI&RIVISTI di Ivo Prandin - IL DIVANO di Antonio Prete - I NUOVI LIBRI MANNI: Russo, "Ancora una volta"; Falbaci, "Carmina relicta"; Marino, "Le consulenze"; Mondadori, "Il contrario di padre"; Baroni, "Piazze di sogni incarnati"; Rabuffetti, "Parole affamate di parole" - LE RECENSIONI: Landolfi, "Del meno" (Laura Bardelli); Trisolino, "Tra antropologia e letteratura" (Ettore Catalano); Guaragnella, "Le verità di una cultura" (Raffaele Cavalluzzi); Quirante Rives, "Ombra e rivoluzione" (Giuseppina De Rienzo); "L'occhio di vetro", a cura di Pegorari (Lucia Dell'Aia); Paris, "Miss Rosselli" (Caterina Falotico); Piccini, "La gloria della lingua" (Valentino Fossati); Rosato, "Un altro inverno" (Andrea Giampietro); Isgrò, "Quel che resta di Dio" (Marina Giaveri); Ferretti, "Un editore imprevedibile: Livio Garzanti" (Stefano Guerriero); Finzi, "Parole a guardia del futuro" (Stefano Lanuzza); Marino, "Di politica e d'amore" (Elisabetta Liguori); Di Dio, "Verso le stelle glaciali" (Carlo Londero); Muti, "Il gesto sorpreso del tempo" (Giorgio Luzzi); Gardini, "Con Ovidio" (Dante Maffia); La Porta, "Alla mia patria ovunque essa sia" (Daniela Matronola); Bergamo, "La solitudine delle parole" (Alberto Pellegatta); Granatiero, "Premeture / Guidaleschi" (Antonio Resta); Bajani, "Dimora naturale" (Vito Santoro); Larocchi, "Polvere squame piume" (Marco Vitale)
Ossigeno n.2 2020
l'immaginazione 298 - marzo-aprile 2017
La formazione dello scrittore
Curie - La scoperta della radioattività
PREMIO ERATO 2016
Giuro di non dimenticare - Storie di medici ai tempi del Covid
Atena - La dea invincibile
La manifattura cotoniera a Barcellona tra innovazione e persistenza - Il caso della J.B. Sires y Cia (1770-1810)
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎