Quel che gli studenti non sanno e non fanno. Idee per il movimento
Higgs - La Fisica delle particelle elementari
Publié par Pelago, le 31 mai 2022
Résumé
Peter Higgs è diventato incredibilmente celebre, anche presso il grande pubblico, per la scoperta del bosone da lui teorizzato, che gli è valso il premio Nobel per la fisica nel 2013. Questa particella (prevista da Higgs già nel 1964, ma individuata sperimentalmente solo nel 2012 al Cern di Ginevra) ci permette di integrare e confermare moltissime delle nostre conoscenze sull'universo a partire dai suoi primissimi istanti di vita. Scopriamo così che lo spazio vuoto non è vuoto, ma è tutto pervaso dal campo di Higgs (di cui i bosoni sono eccitazioni energetiche) e che è proprio questo, formatosi un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, a conferire alle particelle elementari, tutte inizialmente prive di massa come la luce, una massa e di conseguenza a dare alla materia e alle forze le loro proprietà. In pratica è grazie al campo di Higgs se la materia di tutto l'universo è come noi la conosciamo.
Plus de livres de A.A.V.V.
Voir plusTestimoni: Elisabetta della Trinità - Dai processi di beatificazione
La scienza del pensiero. Il realismo filosofico di Oswald Külpe - Discipline Filosofiche XXVII, 2, 2017
L’esperienza della musica - L’ospite ingrato Nuova serie 4
Il paradosso di Olbers
Archeologia per chi va in metro - La nuova stazione di San Giovanni a Roma
Imposizione fiscale e libertà - Sottrarre e ridistribuire risorse nella società contemporanea
MAGAZINE MONTECOVELLO N°24-25 MARZO 2013
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎