![Altamura 55-57 - Rivista storica-Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo Civico di Altamura (Ba)](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Faltamura-55-57-rivista-storica-bollettino-dellarchivio-biblioteca-museo-civico-di-altamura-ba-aavv-7yuAZRCkKunlfwfyZkEJiYnNoyKzij6D.jpg&w=3840&q=100)
Altamura 55-57 - Rivista storica-Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo Civico di Altamura (Ba)
Publié par Edizioni dell'Asino, le 14 mars 2012
Da Londra a Roma senza dimenticare Tunisi, Tirana e Il Cairo, l'inizio degli anni dieci è stato segnato dalla rivolta degli studenti, di una generazione figlia della crisi che vede il suo futuro castrato dagli adulti: dalle istituzioni e dal sistema economico. È utile dunque rileggere, riscoprendone una sorprendente attualità, alcuni testi delle rivolte passate e in particolare del '68, da Berkeley al Maggio francese, come il Programma di liberazione dei giovani del gruppo di Ann Arbor, il bellissimo Manifesto di Port Huron e il molto citato ma poco conosciuto Non fidarti di nessuno che abbia più di trentaquattro anni di Jerry Rubin. Chiudono il quaderno due celebri testi sulla condizione dei giovani europei: Della miseria nell'ambiente studentesco degli studenti di Strasburgo e Contro l'università di Guido Viale.
Altamura 55-57 - Rivista storica-Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo Civico di Altamura (Ba)
Winston Churchill
Viaggio in Italia - Norman Manea: nove studi d'autore
Esperienza, contingenza, valori - Saggi in onore di Rosa M. Calcaterra
Persona e croce
Tiny cabins and treehouses
Che cosa vale - Dell’istanza etica
Wooden houses in pure nature
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎