Leopardi
Trapianti e traffico di organi nella società globale
Publié par Fondazione Bruno Kessler, le 20 décembre 2017
Résumé
La pratica dei trapianti ha chiamato in causa sin dall'inizio - e continua ad interpellare ancor oggi - convinzioni e interpretazioni della vita fortemente connotate da un punto di vista etico, culturale e religioso, rivisitate anche alla luce del valore che tali interventi hanno e delle opportunità che essi offrono. In considerazione del crescente fenomeno di traffico di organi denunciato a livello internazionale e mondiale, è stata stilata la Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, finalizzata a contrastare il fenomeno attraverso un maggiore controllo a livello locale e globale. Il volume raccoglie interventi di clinici, giuristi, antropologi, teologi ed eticisti che affrontano il tema da angolature diverse e complementari, per mettere in luce la necessità di un approccio interdisciplinare nella lettura di tale realtà e nella riflessione sul fenomeno. Le dinamiche del dono e del riconoscimento tornano così ad essere componenti essenziali di uno scambio che è interpersonale, sociale e simbolico.
Plus de livres de A.A.V.V.
Voir plusl'immaginazione 322
Go green
Bergson
Storie vere - Come la realtà incontra la finzione nella narrativa per ragazzi
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista - L’esperienza di Serge Cottet
Santa Rita da Cascia. Sposa e madre in tempi difficili
Manuale di sessuologia - Un approccio multidisciplinare alla sessualità
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎