![Le interviste impossibili - Personaggi reali e immaginari della letteratura parlano delle loro storie, di ieri e di oggi: LiBeR 121](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fle-interviste-impossibili-personaggi-reali-e-immaginari-della-letteratura-parlano-delle-loro-storie-di-ieri-e-di-oggi-liber-121-aavv-wRuPdAbfBC8kTyeQtY8ZBgutymamMqGM.jpg&w=3840&q=100)
Le interviste impossibili - Personaggi reali e immaginari della letteratura parlano delle loro storie, di ieri e di oggi: LiBeR 121
Publié par Rosenberg & Sellier, le 29 décembre 2017
160 pages
La natura della libertà è in fondo la libertà della natura stessa, ossia la sua insopprimibile soggettività. Attorno a questa inestricabile relazione, illuminata e indagata a fondo dalla filosofia di Schelling, alcuni fra i più autorevoli interpreti contemporanei s'interrogano sull'impossibile sistema del sapere a cui il filosofo tedesco lavorò per tutta la vita, individuando proprio nella libertà quel fondamento necessario eppure apparentemente inattuabile. Il risultato è un quadro composito e aggiornato degli esiti in ambito teoretico, etico ed estetico della filosofia di Schelling, che oggi vive una rinascita di livello internazionale.
Le interviste impossibili - Personaggi reali e immaginari della letteratura parlano delle loro storie, di ieri e di oggi: LiBeR 121
Francesco Giuseppe
Il castello di Elsinore, 79
Architettura in Italia - I valori e la bellezza
Rocco e i suoi fratelli. Storia di un capolavoro
Guerre puniche
l'immaginazione 331 - settembre-ottobre 2022
Federico II e l’Italia Svevo-Normanna
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎