![L’università che vorremmo - Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fluniversita-che-vorremmo-proposte-e-riflessioni-di-studenti-ed-ex-studenti-nicola-lugaresi-aavv-07HpmBYLVT9kWcLbgU6ZFNlWrNyZEauL.jpg&w=3840&q=100)
L’università che vorremmo - Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti
Publié par Edizioni di Pagina, le 06 février 2018
126 pages
« Il castello di Elsinore » è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato direttivo quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello. INDICE DEL NUMERO 77/2018: SAGGI Missione Crevette: le prime rappresentazioni italiane della Dame de chez Maxim, di Mariagabriella Cambiaghi / Luigi Rasi dalla declamazione al melologo, di Leonardo Mancini / Fokine, Nizinskij, Nizinskaja: tra evento scenico e Weltanschauung, di Elena Randi / Statue viventi in un luogo di delizia (e di martirio). L'attore sulla scena pirandelliana, di Ivan Pupo / LIBRI Salvate il soldato Bordin, di Roberto Alonge.
L’università che vorremmo - Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti
l'immaginazione 302 - novembre-dicembre 2017
Le Crociate
Machiavelli
Faraday - La rivoluzione dell’elettromagnetismo
VIVO DA POETA 2015
Il Vietnam tra Cina e Usa
l'immaginazione 285
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎