![Archivio di etnografia 1-2/2018](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Farchivio-di-etnografia-1-2-2018-aavv-C5IopxSe7jfgHSNvsV9qtkQFhbuCGSmP.jpg&w=3840&q=100)
Archivio di etnografia 1-2/2018
Publié par Manni, le 18 février 2015
IN COPERTINA: Pierleoni, "Augurale" - LE IMMAGINI: Maggiani, Cañada, Montale - PROSA: Maurizio Maggiani, "Dio se è piovuto quest'anno"; Eugenio De Signoribus, "Corpi senza nome"; Mario Inglese, "Taccuino americano"; Giuseppe Fiori, "Le due bandiere" - POESIA: Massimo Rizza; Adriano Nebiolo; Alberto Bertoni; Luisella Mesiano - LE ALTRE LETTERATURE: Dalla Russia: Dmitrij Legeza. Traduzione e nota di Paolo Galvagni; Dalla Spagna: Basilio Rodriguez Cañada. Traduzione e nota di Vincenzo Guarracino - IL DINOSAURO di Piero Dorfles - POLLICE RECTO/POLLICE VERSO di Renato Barilli: "Ferrante: Storie a perdere"; "Veronesi: un caos che va verso la bonaccia" - LEGGENDO RILEGGENDO di Cesare Milanese - IL DIVANO di Antonio Prete - GAMMMATICA: Marco Giovenale, "Testi in scena e fuori" - DIARIO IN PUBBLICO di Romano Luperini - PER DIRITTO E PER ROVESCIO di Nico Naldini - A PIÈ DI PAGINA di Remo Ceserani - NOTERELLE DI LETTURA di Anna Grazia D'Oria: Loche, Liuzzi, Rompianesi, Prandin, Casiraghy, Chiesura, "Incroci" - REFRATTARI di Filippo La Porta - COME ERAVAMO: intervista a Jorge Luis Borges, gennaio 1986, a cura di Antonio Pinto - I LIBRI MANNI: Bernardini, "Il tempo dell'attesa"; Elia, "Andavamo lontano"; Schiavone, "Geometrie, incontri e vegetali"; Fortini, "Canzoniere"; Errico, "Viaggio a Finibusterrae"; Forni Rosa, "La fine dell'avventura" - PER UN LIBRO: Su Condello, "I filologi e gli angeli: è di Eugenio Montale il 'Diario postumo'?": Giulia Arpino; Su Barilli, "La narrativa europea in età contemporanea": Angelo Guglielmi, Pasquale Voza - PER RICORDARE: Garritano, "Il tavolo del traduttore. Un omaggio a Jacqueline Risset" - LE RECENSIONI: Serres, "Non è un mondo per vecchi" (Alida Airaghi); Ferrero, "Storia di Quirina" (Alida Airaghi); Luisi, "Altro fiume, altre sponde" (Franca Alaimo); Micheli, "Elegia provinciale" (Stefano Busellato); Palazzeschi, "Parco dei divertimenti. Scritti sparsi 1906-1974" (Giorgina Colli); Recalcati, "L'ora di lezione" (Caterina Falotico Vitelli); Palazzeschi, "Ritratti nel tempo. Interviste 1934-1974" (Irene Gambacorti); Santagostini, "Felicità senza soggetto" (Vincenzo Guarracino); Domanin, "Grand hotel Abisso" (Angelo Guglielmi); Stajano, "Destini" (Angelo Guglielmi); "Laura Basile legge Amelia Rosselli" (Niva Lorenzini); Mariano, "Il seme di un pensiero" (Giorgio Luzzi); Rea, "Il sorriso di Don Giovanni" (Cristina Nesi); D'Episcopo, "Le ragioni narrative" (Anna Gertrude Pessina); Lipperini, "Questo trenino a molla che si chiama il cuore" (Elisa Ruotolo); Davico Bonino, "Il libro della sera" (Giovanni Tesio); Cipriani, "Stupdt o l'arte di rialzarsi da terra" (Silvana Tamiozzo Goldmann)
Archivio di etnografia 1-2/2018
IL BERRETTO A SONAGLI
Federico II e l’Italia Svevo-Normanna
aut aut 389 - Riflessioni sulla pandemia
L’Italia delle Signorie
aut aut 370 - Individui pericolosi, società a rischio
Lo Tsunami
S.A.L.I.G.I.A. PERIODICO DEDICATO A VIZI & VIRTÙ CAPITALI - N° 3
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎