![La Civiltà Cattolica n. 4138](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fla-civilta-cattolica-n-4138-aavv-7JmaDLPEaHV2MChHWVjYXTM1Ugh2ocKu.jpg&w=3840&q=100)
La Civiltà Cattolica n. 4138
Publié par Rosenberg & Sellier, le 20 juin 2018
192 pages
Con Lacan, la psicoanalisi non cessa di confrontarsi con il godimento, con ciò che non si lascia normativizzare. Il nome di una passione della psicoanalisi? La passione del nuovo: « Passione vuol dire che non c'è altro da fare, il nuovo bisogna subirlo ma vuol dire anche che la psicoanalisi non è condannata all'ideale monocentrico in cui Freud l'ha tenuta prigioniera fino alla fine [.]. Vuol dire anche che gli analisti di domani, speriamo anche quelli di oggi, non risponderanno alla norma di nessuna Chiesa, a nessuna voce canonica. Non sono i figli del Padre. Ciascuno è particolarizzato dalla via che gli è propria, apertasi per lui nell'era postpaterna e che è, secondo l'indicazione di Lacan, la sua via di fuga ». J.-A. Miller, L'orientamento lacaniano, Un effort de poésie, lezione dell'11 giugno 2003 (seminario inedito)
La Civiltà Cattolica n. 4138
Fiabe finlandesi
Teoria e storia dell'aforisma
Archivio di Etnografia 1-2/2017
CALLIOPE - RIVISTA DI FILOSOFIA - N°1
Gendered Ways of Knowing in Science. Scope and Limitations
Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle ghost stories
Delitti DiVino
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎