Gli asini rivista 27-28
L’eternità immutabile - Studi su Juan Rodolfo Wilcock
Publié par Quodlibet, le 25 février 2021
Résumé
Nella Valle dei Calanchi, a Lubriano (Viterbo), lo scrittore argentinoJuan Rodolfo Wilcock - che scelse l'Italia come seconda patria e l'italiano come lingua d'adozione - trascorse gli ultimi anni della sua vita. Qui morì il 16 marzo 1978, lo stesso giorno del rapimento di Aldo Moro, un fatto clamoroso e infausto per la storia dell'Italia repubblicana checalamitò l'attenzione di tutti i media nazionali. Wilcock se ne andò nelquasi totale silenzio della stampa, anche se la sua figura di intellettualeapolide e poliglotta, formatosi nella Buenos Aires di Borges e di BioyCasares, anomalo autore di prosa, teatro e versi, ha saputo nel tempoconquistare una lenta e crescente attenzione della critica, come attesta ilcontinuo moltiplicarsi di saggi e volumi a lui dedicati. Proprio a Lubriano, nel 2019, si è tenuto un importante convegno per il centenario della sua nascita, i cui atti sono pubblicati in questo volume dedicato allevarie anime della sua opera in prosa e in versi. Attraverso punti di vistae approcci metodologici diversi, i contributi qui raccolti propongononuovi sguardi critici su un autore senz'altro anomalo nella storia culturale italiana, mostrando i numerosi livelli di lettura che si nascondono nei suoi libri così moderni, paradossali e misteriosi.
Plus de livres de A.A.V.V.
Voir plusMarx e la critica del presente
L’Italia è il mare
Costruire l’inconscio - Una supervisione di gruppo come sogno e racconto condiviso
Recinti
Fiabe lapponi
Le Rouge & le Blanc | La seconda antologia
Antigone - La ragione di Stato
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎