![l'immaginazione 306 - luglio-agosto 2018](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Flimmaginazione-306-luglio-agosto-2018-aavv-bjzBPAFkRDVp3GH5k0PRehmEQB9bKj8I.jpg&w=3840&q=100)
l'immaginazione 306 - luglio-agosto 2018
Publié par Il Saggiatore, le 05 mai 2014
La condizione postumana. A cura di Giovanni LeghissaPremessaGiovanni Leghissa. Ospiti di un mondo di cose. Per un rapporto postumano con la materialità. Roberto Marchesini. Alla fonte di Epimeteo. Marina Maestrutti. Potenziati ma inadatti al futuro. Dal cyborg felice al cyborg virtuoso. Davide Tarizzo. Al di là del principio di realtà: sulla Vita Artificiale. Rocco Ronchi. Figure del postumano. Gli zombi, l'onkos e il rovescio del Dasein. Francesca Gruppi. Animal symbolicum e uomo toolmade. Hans Blumenberg tra umanesimo e postumanesimo. Fabio Minazzi "Salire sulle proprie spalle"? Simondon e la trasduttività dell'ordine del reale. Antonio Lucci. Primi passi nel Postum(i)ano. Francesco Monico. Premesse per una costituzione ibrida: la macchina, la bambina automatica e il bosco. Fabio Polidori. Di un sintomo e alcune appartenenze. VICINO/LONTANOStefano Moriggi, Raffaele Simone. Il sapere nella rete.
l'immaginazione 306 - luglio-agosto 2018
Raymond Poincaré
Il Calendario del Popolo n.755 "Primavera Araba"
aut aut 374
L'Accordo De Gasperi-Gruber. Una storia internazionale
Studi su Le Corbusier - RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA Anno LII, numero 153
John J. Pershing
Virginia Woolf e i suoi contemporanei
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎