![Hawking - La Fisica dei buchi neri](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fbooks-default.png&w=3840&q=100)
Hawking - La Fisica dei buchi neri
Publié par minimum fax, le 17 janvier 2014
Questo libro fa da complemento a quello che raccoglie le interviste ai grandi cineasti del Novecento: nei saggi qui presenti - una selezione dei testi più significativi apparsi suiChaiers du cinéma dal 1953 a oggi - i futuri caposcuola della Nouvelle Vague, affiancati da studiosi autorevoli come Serge Daney e André Bazin, commentano Bergman, Rossellini, Hitchcock e l'intera storia del cinema, fino a Almodóvar e Kitano, decretando la nascita della « politica degli autori », una delle idee critiche che hanno segnato la storia della settima arte, postulando il riconoscimento non del singolo film ma dell'intera opera di un regista. Alternando l'ironia all'analisi filosofica e psicologica, questi saggi prendono in esame capolavori e produzioni minori per mostrare l'evoluzione del concetto di « autore » attraverso il meglio di cinquant'anni di critica cinematografica.
Hawking - La Fisica dei buchi neri
Aut aut 331 - Michel Foucault e la storia della sessualità
l'immaginazione 280
l'immaginazione 303 - gennaio-febbraio 2018
l'immaginazione 319
La Civiltà Cattolica n. 4122
Perché studiare la matematica
Kierkegaard
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎