RETE! - 11 racconti sul calcio
l'immaginazione 316 - marzo-aprile 2020
Publié par Manni, le 17 mars 2020
64 pages
Résumé
In copertina: Ugo Carrega, "La sega circolare - Omaggio a Magritte", 2005 - Le immagini: Bruno Gambarotta, Blanca Varela, Paolo Mauri, Martino Oberto con Ugo Carrega ed Ezra Pound, Giuseppe Marchiori - PROSA: Maurizio Maggiani, "Rose da un euro e cinquanta"; Bruno Gambarotta, "Lanciare la lenza"; Elisabetta Liguori, "Money money" - POESIA: Giovanni Pacchiano, Irene Salvatori, Alberto Bertoni - PER GIULIANO SCABIA: Giuliano Scabia, "Poesie"; Laura Vallortigara, "Scabia, narratore e poeta"; Fabio Pusterla, "Una forma di azione teatrale" - LE ALTRE LETTERATURE: Blanca Varela, "Parole per un canto". Traduzione e nota di Stefano Strazzabosco - NOTERELLE DI LETTURA di Anna Grazia D'Oria: Giorgio Matticchio, Maria Pellegrini, "Cartevive", Jolanda Insana, Vincenzo Consolo - L'INTERVISTA: A Paolo Mauri, a cura di Anna Grazia D'Oria - PER UN LIBRO: Su Ghosh, "L'isola dei fucili" (Ginevra Bompiani); Su Tellini, "Metodi e protagonisti della critica letteraria" (Laura Bardelli); Su Piumini, "Storie per voce quieta" (Milva Maria Cappellini) - PER UGO CARREGA: Giovanni Fontana, "I sassi di Carrega" - DIARIO IN PUBBLICO di Romano Luperini - IL DINOSAURO di Piero Dorfles - CONTROCANTO di Roberto Piumini e Monica Rabà - LA KASA DEI LIBRI di Andrea Kerbaker - VARIAZIONI IN REMINORE di Renato Minore - REFRATTARI di Filippo La Porta - POLLICE RECTO/POLLICE VERSO di Renato Barilli: "Genovesi, o la rivincita dei lontani dal normale"; "Manzini, un altro giallista senza infamia e senza lode" - CAMERA CON VISTA di Sandra Petrignani - IL DIVANO di Antonio Prete - LEGGENDO RILEGGENDO di Cesare Milanese - VISTIERIVISTI di Ivo Prandin - QUALCOSA E QUALCUNO di Angelo Guglielmi - GAMMMATICA: Sonia Chiambretto, "#DiventatePoliziottiCustodiDellaNostraPace". Traduzione di Michele Zaffarano - I NUOVI LIBRI MANNI: Errico, Rizzelli, Anselmi, Cabona, Bozzetti - LE RECENSIONIi: Carandente, "Giuseppe Pontiggia" (Marcello Carlino); Bianchi, "Fortissimo" (Anna Maria Carpi); Raboni, "Meglio star zitti?" (Stefano Carrai); Petrignani, "Lessico femminile" (Raffaele Cavalluzzi); Di Paolo, "Lontano dagli occhi" (Caterina Falotico Vitelli); Niero, "Residenza fittizia" (Paola Ferretti); Pugno, "L'alea" (Gianluca Garrapa); Belluomini, "Nonostante tutto" (Vincenzo Guarracino); Guarracino (a cura di), "Poeti per l'infinito" (Stefano Lanuzza); Quintavalla, "Quinta vez" (Luca Militello); Rondi, "Due passi dall'inferno, con un occhio al paradiso" (Guido Nicoli); Hide, "Il monte del ricordo" (Alberto Pellegatta); Traversi, "Io non sono Clizia" (Anita Piscazzi); Viviani, "Ora tocca all'imperfetto" (Giovanni Tesio)
Plus de livres de A.A.V.V.
Voir pluscurdi
Il Calendario del Popolo n.759 "Libri indipendenti"
Nuova Tèchne n. 30
Sunday Poets 2016
Dalla 16. Biennale di Architettura - RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA Anno LIII, numero 155, maggio-agosto 2018
S.A.L.I.G.I.A. N°2
La riscoperta del futuro
Critiques
Ce livre n'a pas encore de critiques
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎