![Manifesto degli economisti sgomenti](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fmanifesto-degli-economisti-sgomenti-aavv-nO0063V9qNUpSTwLlUEtKkR9DTYtHMwW.jpg&w=3840&q=100)
Manifesto degli economisti sgomenti
Publié par Sandro Teti Editore, le 30 avril 2018
Scrittori, editori, librai, tipografi, grafici, docenti, giornalisti: addetti ai lavori ripensano e immaginano una politica di "resistenza" culturale che incoraggi la crescita individuale e collettiva. Nasce così il nuovo numero de Il Calendario del Popolo dedicato all'editoria e alla cultura, dal titolo "librindipendenti". A partire dall'esperienza di Odei, l'Osservatorio degli editori indipendenti, un viaggio corale nel mondo del libro e non solo. Attraverso un'analisi delle criticità e delle prospettive, i protagonisti del settore raccontano le loro storie dando vita a un confronto aperto sul futuro del libro e dei suoi mestieri. Unico denominatore: l'amore spropositato per il libro, per l'educazione e la formazione, per la difesa di un panorama vario e prezioso. Un racconto che vorrebbe essere esemplificativo del mondo editoriale indipendente, con divagazioni su altri mezzi di comunicazione, come cinema e radio; un medesimo discorso culturale che tenta di supplire alla mancanza di politiche efficaci e affrontare gli attacchi di un mercato a senso unico. Proviamo a immaginare un futuro. In questo numero è inoltre presente un inserto dedicato alle ragazze e ai ragazzi della Resistenza. La storia di quella giovane generazione di donne e uomini che dopo l'8 settembre 1943 scelse "la via della montagna" e la partecipazione civile rendendosi - poco meno che ventenni - protagonisti della rinascita democratica del Paese. Storie personali e storie collettive, analisi e approfondimenti per non dimenticare, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e Spi-Cgil.
Manifesto degli economisti sgomenti
Giorgio V
Era una sfida audace - Una stagione da raccontare
Aut aut 348 - Georges Didi-Huberman. Un'etica delle immagini
Svevo
A lume di naso - Olfatto, profumi, aromi tra mondo antico e contemporaneo
Le Rouge & le Blanc | La prima antologia
Il castello di Elsinore 68
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎