![Turing - La nascita dell’intelligenza artificiale](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fturing-la-nascita-dellintelligenza-artificiale-mattia-monga-aavv-ICF7TcX8S79a1G49om47X9qoPVwS96ff.jpg&w=3840&q=100)
Turing - La nascita dell’intelligenza artificiale
Publié par Treccani, le 17 juin 2022
332 pages
Alfredo Reichlin (1925-2017), partigiano, giornalista, politico di lunga carriera, ha incarnato, nel suo percorso umano e intellettuale, i valori della democrazia e della libertà alla base della Repubblica italiana. I saggi raccolti in questo volume, curato da Giuliano Amato, intendono recuperare l'eredità spirituale di questa figura imprescindibile del nostro tempo, contestualizzandone le idee nel mondo di oggi e offrendo spunti di interpretazione del presente. Perché è soltanto poggiandosi sulle spalle dei giganti che si possono scorgere i futuri percorsi da intraprendere. Interventi di Giuliano Amato, Philippe Aghion, Salvatore Rossi, Andrea Brandolini, Gianni Toniolo, Valeria Termini, Marco Magnani, Marco Lippi, Ignazio Musu, Colin Crouch, Pierluigi Ciocca, Lucrezia Reichlin, Pietro Reichlin, Salvatore Biasco.
Turing - La nascita dell’intelligenza artificiale
Aut aut 338 - L’acinema di Lyotard
Trapianti e traffico di organi nella società globale
Aut Aut
Giuro di non dimenticare - Storie di medici ai tempi del Covid
Hong Kong, una Cina in bilico
l'immaginazione 307 - settembre-ottobre 2018
Iranian Cities. An emerging urban agenda at a time of drastic alterations - QU3#19
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎