![MAGAZINE MONTECOVELLO N° 44](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Fmagazine-montecovello-n-44-aavv-vDeQwhITWNcnh0WJeHQS6NnlGIUGhJXd.jpg&w=3840&q=100)
MAGAZINE MONTECOVELLO N° 44
Publié par Iperborea, le 05 avril 2023
« La Terra sopravviverà », diciamo spesso nelle preoccupazioni sul riscaldamento globale: sono gli esseri viventi e le loro vite come le conosciamo a essere in pericolo. Ma il rapporto tra noi umani e la Terra che abitiamo cambia continuamente anche in quello che ne conosciamo: nelle nostre scuole si insegna meno geografia, Google Maps ha cambiato il nostro rapporto con lo spazio e i movimenti, la geopolitica è diventata di nuovo un tema di discussione, per tragiche ragioni. Ci sono un sacco di cose da conoscere e capire sul pianeta e su quello che ne abbiamo fatto: importanti, affascinanti, utili, spesso tutte e tre le cose assieme. Cosa sta cambiando nelle rotte navali? Quanto dura una stagione? Come si costruiscono le metropolitane? Dov'è il confine fra Terra e Spazio? Qual è la capitale della Bolivia? Che ore sono, davvero? La geografia è presente nella vita quotidiana di tutti e « saper stare al mondo » significa innanzitutto conoscere gli spazi vicini e distanti e come influiscono sulle nostre vite, da quando ci svegliamo la mattina a quando raggiungiamo un luogo lontano, magari « agli antipodi ». Già, e cosa c'è agli antipodi?
MAGAZINE MONTECOVELLO N° 44
Guida alla Roma ribelle
Hanoi la città tra due fiumi - Architettura e paesaggio: storia e contemporaneità
Preghiere & canti liturgici - Nuova edizione 2020
smALLraga - I figli nelle famiglie a geometria variabile
Rassegna mensile di Israel
Form Follows Structure - La struttura delle forme prodotte dall’uomo
Pascal
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎