![aut aut 374](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-3.amazonaws.com%2Fstatic.jardin-des-citations.com%2Feditions%2Fimages%2Faut-aut-374-aavv-IzQt2EOFfiYQvc6mivzysrdXslmxtyuy.jpg&w=3840&q=100)
aut aut 374
Publié par Iperborea, le 17 novembre 2021
224 pages
Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un'ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole - come « bisessuali », « LGBTQIA+ », « transgender » e « cisgender » - e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute.
aut aut 374
Natalia Ginzburg
Apocalitticamente scorretto
Weil
A cosa serve la cultura
AVE, O GREMBO DEL CIELO. Inni e preghiere alla Vergine del primo millennio cristiano
Pavese
Umanesimo e tecnologia. Il laboratorio Olivetti - L’ospite ingrato Nuova serie 6
Vous avez lu ce livre ? Dites à la communauté Lenndi ce que vous en avez pensé 😎